L’olio extravergine di oliva Ogliarola nasce dagli uliveti secolari pugliesi: L’antica e pregiata varietà, Ogliarola Salentina, conosciuta anche con i
sinonimi di Pizzuta e Chiarita, ha caratterizzato il nostro territorio rendendolo unico al mondo. Questo paesaggio agrario millenario non è
solo luogo di produzione agricola ma è un sistema complesso che l’uomo ha strutturato nei secoli arricchendolo di testimonianze storiche,
sociali, culturali e archeologiche di incommensurabile valore.
PROFILO ORGANOLETTICO
Di colore giallo oro con leggeri riflessi verdolini, abbastanza viscoso. All’olfatto è molto piacevole, media l’intensità dei profumi fruttati con un
caratteristico sentore mandorlato. Il sentore di amaro e piccante risulta molto equilibrato, di media intensità. Nel complesso un olio armonioso,
elegante con un suo carattere che riesce a coniugare aromaticità e corpo. Un olivo antichissimo da cui si ottiene un extra vergine molto moderno
che incarna perfettamente il gusto della stragrande maggioranza dei consumatori che cerca prodotti di qualità in grado di sostenere la maggior
parte dei piatti senza mai apparire troppo “protagonista”.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Un filo a crudo su arrosti di carni bianche, crema di verza, patate con funghi porcini, oppure, primi piatti, zuppe di legumi, bruschette.