Il Novello biologico:
Formaggio a pasta molle fatto con latte vaccino intero. Ha media stagionatura e la struttura della pasta è fondente al palato, dal sapore dolce e l’aroma richiama il burro fresco e la mandorla.
Salsiccia (salame) rocchiata biologica:
Dalla tipica forma a ferro di cavallo, l’impasto è composto da una selezione di alcuni tagli del suino, macinato e condito con sale, aromi e spezie naturali biologici. La stagionatura avviene in cantine sotterranee con pareti a roccia naturale per almeno due mesi che conferiscono dei sentori unici e particolari che solo le nostre cantine danno. NO CONSERVANTI. (La carne che viene utilizzata proviene esclusivamente da allevamento biologico certificato allo stato brado).
Olio extravergine di oliva biologico:
Grande vantaggio del biologico è la garanzia di un prodotto che rispetta l’ambiente, sano e sicuramente più naturale dei prodotti trattati con prodotti chimici o altre sostanze. Le principali proprietà dell’olio biologico: effetto antiossidante, regolatore naturale del colesterolo, vero e proprio toccasana per il nostro sistema circolatorio. Le caratteristiche dell’olio biologico sono un sapore amarognolo, un po’ fruttato e a volte addirittura leggermente piccante. Altra caratteristica molto importante dell’olio biologico è la sua durata di conservazione: l’olio d’oliva infatti non è deperibile, a differenza di tanti altri prodotti alimentari, e quindi può essere conservato anche per lungo tempo.
Vino Riserva Primitivo Tre Pini – Gioia del Colle biologico:
Luminoso e dal colore ricco e maturo, al naso mostra una gran concentrazione, prugna e amarena, viola appassita, sentori torrefatti, e poi ancora liquirizia, carcadè, erbe aromatiche. Grande impatto al palato, vino molto generoso, caldo e avvolgente ma al tempo elegante grazie ad una vena acida fresca e a tannini diffusi finissimi. Anche nel finale si distingue una complessità interessante che richiama anche sentori di grafite e frutti neri. Da servire alla temperatura di 16-18° C.
Capocollo biologico:
Il Capocollo è un cuore di coppa realizzato con carni di suini. La lavorazione avviene con una salatura a base di: sale, spezie, erbe aromatiche, tutti di provenienza naturale biologici, una volta salato viene massaggiato a giorni alterni, al termine vengono insaccati in budelli naturali e messi a stagionare in cantine sotterranee con pareti a roccia naturale per almeno sei mesi che conferiscono dei sentori unici e particolari che solo le nostre cantine danno. NO CONSERVANTI. (La carne che viene utilizzata proviene esclusivamente da allevamento biologico certificato allo stato brado).
Caciocavallo semistagionato biologico:
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tipico dell’Italia meridionale di forma tondeggiante a “sacchetto”, prodotto con latte vaccino interno e la stagionatura varia da 6 a 12mesi. Il sapore è intenso ma delicato e diventa piccante nel corso della stagionatura. Il nome di “caciocavallo” sembra derivare dall’uso di appendere le forme fresche, legate a coppie, a cavallo di una trave per farle essiccare.
Caciocavallo riserva delle nostre cantine biologico:
Formaggio semiduro a pasta filata stagionata prodotto con latte vaccino intero crudo, dalla forma ovale con testina il colore della sua crosta varia tra il terra e il grigio chiaro, la pasta è compatta e di colore giallo ocra. Sapido e leggermente piccante al tempo stesso, con sentori di burro cotto e con una buona persistenza. Una vera prelibatezza. La stagionatura è di oltre 12 mesi interamente lavorato a mano con metodo artigianale.
Cacioricotta biologico:
Il nome “cacioricotta” deriva dal metodo misto con il quale si ottiene il formaggio; il suo sapore rappresenta il forte legame tra formaggio stagionato e ricotta freschissima. Eccezionale e fresco, il Cacioricotta ha un sapore delicato, leggermente acidulo con una nota di salato. È un ottimo prodotto da tavola, abbinato per contrasto a sapori dolciastri come le pere, o a scaglie per condire pasta al pomodoro fresco insalate.
Guanciale biologico:
Il Guanciale si ottiene dalla rifilatura della guancia dei nostri suini, presenta una forma a pera, con cotenna sulla superficie. Conditi con sale aromi e spezie naturali biologici, messi a stagionare in cantine sotterranee con pareti a roccia naturale per almeno quattro mesi, che conferiscono dei sentori unici e particolari che solo le nostre cantine danno. Il processo di stagionatura si completa non prima di 4 mesi. Ha un gusto saporito ma non salato e molto profumato nel retrogusto, ha un odore intenso e delicatamente speziato. NO CONSERVANTI. (La carne che viene utilizzata proviene esclusivamente da allevamento biologico certificato allo stato brado).
Nduja biologica:
Una crema di salame così morbido da poter spalmare sul pane, usato per insaporire sughi e altre preparazioni; buonissimo anche da gustare da solo, specialmente per gli amanti del peperoncino. (La carne che viene utilizzata proviene esclusivamente da allevamento biologico certificato allo stato brado).